Fundamentos Lingüísticos de la Comunicación

Studi Sociali (1930-1946)

Logo

RIVISTA BIMENSILE DI LIBERO ESAME

Montevideo - Buenos Aires

Noi siamo anarchici, ma per noi “anarchia” non significa avere per programma il non aver programma. Un programma l’abbiamo: sostenere e sviluppare certe idee, criticarne e combatterne altre; difendere e sviluppare i metodi di lotta che crediamo utili o mostrare il perché ne respingiamo e crediamo nocivi certi altri; consigliare quello che ci sembra il bene, sconsigliare ciò che ci pare un male. Tutto ciò non soltanto nei confronti delle idee e programmi dei non-anarchici, ma anche in mezzo a tutte le idee, sistemi, criteri tattici, forme di azione, concezioni o sentimenti, diversissimi e spesso contrastanti fra di loro, che pure hanno pieno diritto di cittadinanza nel vasto e complesso movimento spirituale, intellettuale e materiale dell ’anarchismo.

L ’anarchismo nel suo insieme, salvo alcuni cardini fondamentali che sono comuni a tutte le sue correnti, — che poi in sostanza si ridu­cono alla negazione di ogni autorità coercitivae violenta dell’uomo sull’uomo, — non é e non può essere un tutto unico, con unicità di crite­ri e di metodi. Nel suo seno v ’é posto per tutto le multiformi attività del pensiero e dell’azione antiautoritaria, nessuna delle quali ha diritto al monopolio del nome e del movimento dell’anar­chia.

Agradecimientos

Escaneos de publicaciones periódicas obtenidos en el Instituto Internacional de Historia Social (IISH, Ámsterdam) por María Migueláñez y Pascual Muñoz.

Buscar
Suscribirse para recibir un correo electrónico cada vez que se introduzca un ítem en esta colección. RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Items

Elementos (mostrados por Fecha Publicación en Ascendente orden): 1 a 28 de 58

Información Relacionada

Fecha de lanzamiento
Facultad de Información y Comunicación - Instituto de Comunicación | Seminario de Fundamentos Lingüísticos de la Comunicación | anaforas@fic.edu.uy